- Come è strutturato l'esame di stato da triennale sez. B
 - Guida allo svolgimento della prova pratica
 - Criteri per l’impostazione del tema
 - La scelta del tema
 - Come si legge il tema della prova pratica
 - Organizzazione del tema
 - Definire uno schema di partenza/concept, per la costruzione
 - Riferimenti tecnici per la costruzione degli elaborati di progetto
 
Esercitazione grafica traccia d’esame
- Standard urbanistici e servizi
 - Criteri generali per l’organizzazione del progetto
 - La costruzione di un metodo per superare l'esame.
 - Approccio alla tavola d'esame. Esempi/grafica ecc...
 
Esercitazione grafica traccia d’esame
- La rappresentazione del progetto, le scale metriche
 - Affrontiamo una traccia d’esame
 
Esercitazione grafica traccia d’esame
- Parametri tipologici ed urbanistici di alcune tipologie
 - Le categorie di intervento
 - Principi generali dell'architettura bioclimatica
 - La nuova normativa in ambito energetico. Strategie per la predisposizione energetica attraverso una corretta progettazione architettonica
 
Esercitazione grafica traccia d’esame
- Prescrizioni dei materiali, disegno della carpenteria
 - Cos’è l’analisi dei carichi
 - Solai, travi, pilastri, fondazioni
 
Esercitazione grafica traccia d’esame
- La lettura del PRG i suoi elaborati e delle NTA/ Regolamento edilizio
 - Parametri e classificazioni, grandezze urbanistiche
 - Standard urbanisstici del PRG
 - Categorie d’intervento urbanistico ed edilizio
 - Il regolamento edilizio: l’analisi e le applicazioni
 
- le opere pubbliche
 - Normativa sui lavori pubblici dalla Legge Merloni al nuovo codice dei contratti
 - La direzione dei lavori nelle opere pubbliche, funzioni e responsabilità, Principali documenti amministrativi
 - Le tipologie edilizie in ambito residenziale pubblico e privato
 - Come si procede al dimensionamento di un edificio a carattere pubblico/residenziale
 



